giovedì 14 aprile 2016

Anziché comprendere un essere umano, lo si costruisce.




 

In questi giorni ho finito di rileggere quel libro meraviglioso che è
“Memorie di Adriano”
scritto da Marguerite Yourcenar.
A fine lettura mi hanno colpito alcune considerazioni  
riportate nel “Taccuino degli appunti” annesso al libro
in cui l’autrice descrive il suo meticoloso lavoro di ricerca
ed il suo travaglio, protrattosi per un gran numero d’anni della sua vita,
prima di decidersi a pubblicare il libro. 
In tutto quel tempo lei ha affrontato una continua rimodulazione del suo scrivere,
con un’ impresa grandiosa quasi impossibile da immaginare,
per cercare di ricostruire e restituirci in quel racconto la vita sociale e l’interiorità
di una persona complessa come quella di Adriano,
in modo che fosse la più aderente alla realtà,  
nel tentativo di non tradire l’essenza di quella persona.

 


 Queste sue considerazioni sono il frutto di un approccio che ritengo corretto
di fronte all' impresa ardua di raccontare la complessità della vita di un essere umano
con la giusta umiltà e responsabilità
nella consapevolezza che si sta’ cercando di fermare sulla carta,
circoscrivendola con delle parole scritte,
un qualcosa d'infinitamente articolata qual è la vita intima di una persona.


Nonostante questo percorso pieno di esitazioni, ripensamenti, dubbi  e pudore
a cui si è sottoposta l’autrice in tanti anni di lavoro,
e che la fa grande ai miei occhi già solo per questo,
alla fine lei stessa riconosce che ciò che ha scritto
è comunque una sua approssimazione del vero.

 
Persino raccontare se stessi è un’approssimazione quasi banale.

“ Fare del proprio meglio.
Rifare. Ritoccare impercettibilmente ancora questo ritocco.
<<Correggendo le mie opere, - diceva Yeats, - correggo me stesso>>”.



 
 
Tutto ci sfugge. Tutti. Anche noi stessi. La vita di mio padre la conosco meno di quella di Adriano. La mia stessa esistenza, se dovessi raccontarla per iscritto, la ricostruirei dall’esterno a fatica, come se fosse quella d’un altro. Dovrei andare in cerca di lettere, di ricordi d’altre persone, per fermare le mie vaghe memorie.
Sono sempre mura crollate, zona d’ombra.



 

L’uomo appassionato di verità, o , se non altro, di esattezza, il più delle volte è in grado di accorgersi, come Pilato, che la verità non è pura. Ne conseguono, mescolate alle affermazioni dirette, alcune esitazioni, sottointesi, deviazioni che uno spirito più convenzionale non avrebbe avuto; in certi momenti, rari peraltro, m’è accaduto persino di sentire che l’imperatore mentiva. In questi casi, bisogna lasciare che mentisse come noi tutti.

In un certo senso, ogni vita raccontata è esemplare; si scrive per attaccare o per difendere... le biografie in genere si squalificano per una idealizzazione o una denigrazione a qualunque costo, per particolari esagerati senza fine o prudentemente omessi; anziché comprendere un essere umano, lo si costruisce.

 










Non perdere mai di vista il grafico di una esistenza umana, che non si compone mai, checché si dica, d’una orizzontale e due perpendicolari, ma piuttosto di tre linee sinuose, prolungate all’infinito ravvicinate e divergenti senza posa: che corrispondono a ciò che un uomo ha creduto di essere, a ciò che ha voluto essere, a ciò che è stato.





Qualunque cosa si faccia, si ricostruisce sempre un monumento a proprio modo;
ma è già molto adoperare pietre autentiche.
 
 
Brani tratti da “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar

Nessun commento:

Posta un commento